
Via Colombo, 12/16, Genova 16121
Per un contatto diretto, emergenze o informazioni, rivolgersi al numero +39 3349741068 (anche Whatsapp)
Leggi di più19/03/2025
Via Colombo, 12/16, Genova 16121
Per un contatto diretto, emergenze o informazioni, rivolgersi al numero +39 3349741068 (anche Whatsapp)
Leggi di più19/03/2025
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +15 Altro
Colloquio psicologico di coppia (descrizione) • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Psicodiagnosi (descrizione) • Da 50 €
Mostra tutte le prestazioniCon questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Orientamento scolastico (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Le sedute si svolgeranno in videochiamata WhatsApp (o su piattaforma da concordare)
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Orientamento scolastico (descrizione) • 50 €
Supporto psiconcologico (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio psicologico di coppia (descrizione) • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Orientamento scolastico (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Orientamento scolastico (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio psicologico di coppia (descrizione) • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Mindfulness • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Esercizi respiratori (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Esercizi respiratori (descrizione) • 50 €
Orientamento scolastico (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Tecniche di rilassamento (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPunteggio generale
Tra gli psicologi dai quali sono andato posso affermare che il Dott. Boggero sia il più attento all’ascolto verso il paziente. Non mi sono mai sentito giudicato o a disagio, devo dire che é molto bravo all’ascolto, e si vede che ha anni di studio alle spalle e molta esperienza, seppur sia giovane.
Avanti così Dottore, ci si vede alle sedute!
Sono una studentessa e tutte le volte che preparo un esame sono terrorizzata, davvero troppo affaticata, penso sempre al peggio. Sono anche andata al pronto soccorso per gli attacchi di panico. Così mi chiudo in me stessa e sparisco
Una mia amica mi ha consigliato il dottore: mi sta aiutando tantissimo per come sono fatta. Sono tanto grata perchè mi sento più sicura e preparata
Lo consiglio vivamente
Primo colloquio con il dottore....mi sono sentita capita, molto empatico e delicato, non ci sono silenzi imbarazzanti. Avrei voluto continuare a parlare per ore...sono certa che riuscirà ad aiutarmi a risolvere i miei problemi.Grazie
Mi sono sentito a mio agio subito fin dal primo incontro. Sono sempre stato in crisi ma grazie all'approccio personalizzato, mi ha aiutato a capire meglio le mie emozioni e a sviluppare strumenti. Mi sento più sereno e consapevole. Grazie
Quando vado a fare una visita medica sto malissimo perché mi vengono le crisi di panico…
Vorrei non andarci ma devo fare dei controlli che non posso evitare
Ho chiesto aiuto al dottore per questo motivo
É confortante sapere che c'è
Mi sta aiutando tantissimo
Lo consiglio con tutto il cuore
Il mio ragazzo dopo 12 anni mi ha lasciato per la mia migliore amica…. Così ho perso entrambi
Ho trascurato tutto e tutti, sono depressa e ansiosa per qualunque cosa così
mi sono rivolta a un professionista che mi sta aiutando nel migliore dei modi, in modo estremamente personalizzato!
É molto sensibile, piacevole e preparato
Sono davvero fiduciosa
Questa recensione è spontanea e inaspettata. Ho conosciuto il Dottore qualche tempo fa in altro contesto, lui era di passaggio, tuttavia mi sono sentita davvero compresa e accolta, finalmente, ma purtroppo non sono riuscita ad avere il suo contatto. Nell'ultimo periodo, sarà il destino che mi aiuta, l'ho incontrato in modo inaspettato in un contesto in cui presta servizio terapeutico. Una gioia incontenibile. Ho sempre sofferto di depressione e ansia e lui riesce a camminare con me dandomi spunti, letture e strumenti. Sono davvero felice di averlo ritrovato
E’ un professionista serio e competente, con empatia e una comunicazione chiara riesce a farmi sentire ascoltata e supportata mi sta aiutando a comprendere meglio me stessa e a superare le mie difficoltà Lo consiglio vivamente a chiunque stia cercando un aiuto psicologico professionale e sincero.
Sono sempre arrabbiata con chi voglio bene. Rimugino
Ho deciso di farmi aiutare da un professionista. Il dott
oltre a essere simpatico e gentile mi sta aiutando con dedizione e pazienza
Sto meglio. È tangibile
Lo consiglio di vero cuore
ha risposto a 1216 domande da parte di pazienti di MioDottore
Quanto conta il numero di persone con le quali si ha avuto rapporti sessuali in tutta la vita? E per esempio, se una persona ha avuto rapporti con un po’ di persone in età adolescenziale e dopodiché si fidanza ufficialmente e comincia ad avere rapporti solo ed esclusivamente con quest’ultima persona nonostante le brevi esperienze sessuali passate ha un senso?
Buonasera, la sua domanda tocca un tema che spesso porta a riflessioni profonde sulla percezione di sé, sulle esperienze passate e sul significato che attribuiamo alla sessualità nelle diverse fasi della vita. Il numero di persone con cui si è avuta un’esperienza sessuale non è un elemento che definisce il valore di una persona o la qualità delle sue relazioni. Ciò che conta maggiormente è il significato che ogni esperienza ha avuto per lei e come queste esperienze hanno contribuito alla sua crescita personale ed emotiva. La sessualità è un aspetto complesso dell’essere umano, e ognuno la vive in modo diverso: c’è chi esplora di più in un determinato periodo della vita e chi ha un approccio più riservato o selettivo. Nessuna di queste modalità è giusta o sbagliata di per sé, ma dipende da ciò che è in linea con i propri valori e desideri. Se in età adolescenziale ha avuto più esperienze e poi ha scelto di avere rapporti esclusivamente con un unico partner, questa è una decisione che ha un senso proprio perché è coerente con il suo percorso. Le esperienze passate non invalidano il presente, né rendono meno autentica la relazione che sta vivendo. Spesso, la nostra mente tende a giudicare il passato con gli occhi del presente, come se ciò che è stato in un’altra fase della vita avesse un peso determinante sulla nostra identità attuale. In realtà, ogni fase della vita ha il suo contesto, le sue emozioni e i suoi bisogni. Se dentro di sé si sta ponendo questa domanda con un senso di dubbio o disagio, potrebbe essere utile riflettere su cosa la preoccupa realmente. È un giudizio che sente dentro di sé o teme quello degli altri? Sta cercando di dare un significato al suo percorso per comprendere meglio chi è oggi? È normale interrogarsi su questi aspetti, ma è importante non farsi intrappolare da schemi rigidi che potrebbero portare a colpevolizzarsi inutilmente. La sessualità è una parte della vita, ma non è l’unico elemento che definisce la qualità di una relazione o il valore di una persona. Quello che davvero conta è la consapevolezza con cui si vive il presente e la capacità di costruire un rapporto basato sulla sincerità, sul rispetto e sulla connessione emotiva. Se sente il bisogno di approfondire questi pensieri, potrebbe essere utile esplorare con uno specialista quali sono le credenze e le emozioni che stanno emergendo da questa riflessione. Dare un significato positivo al proprio percorso personale è un passo importante per vivere il presente con maggiore serenità. Resto a disposizione. Dott. Andrea Boggero
Ciao, ho 22 anni e mi sono presa una cotta per un collega più grande e sposato. Non è mai successo nulla concretamente, ma lui mi scriveva ogni giorno, faceva complimenti e a volte le conversazioni diventavano un po' più spinte. Non ho mai pensato che avrebbe lasciato la moglie per me, non ci siamo fatti questo tipo di promesse, lui da subito mi ha detto che da parte sua era "un'avventura", e io forse per poca autostima e bisogno di attenzioni in quel momento, ho accettato e stavo al gioco perché mi piaceva e divertiva la situazione. Poi però ho iniziato a immaginare come poteva essere il nostro rapporto se lui non fosse stato fidanzato, se magari questa situazione sarebbe potuta evolvere in una frequentazione o addirittura in una relazione, cosa sarebbe successo se avesse lasciato la moglie ecc. questi tipi di pensieri e ho iniziato ad avere paura, ho provato una sensazione come se forse la situazione mi stesse sfuggendo di mano e mi stavo iniziando ad illudere. Ad oggi, la situazione è "chiusa", ovvero non ci sono più chat spinte o contatti ogni giorno. Io però mi sento in colpa, è la prima volta che provo qualcosa e l'ho provata verso qualcuno di impegnato, mi sento di aver mancato di rispetto e non essere forse una persona con i valori che credevo di avere. Dall'altra parte sono dispiaciuta, quasi arrabbiata, del fatto che nonostante tutto tra me e lui c'era stima e rispetto, e quindi pensavo si potesse mantenere almeno un rapporto di "amicizia", dato anche che lavoriamo nello stesso posto, ma credo di essere arrivata alla conclusione che per lui fossi solo una distrazione e non ha mai guardato altro se non il mio fisico, anche se lo ha sempre negato dicendo che mi considerava una brava persona con cui parlare, con cui avere un rapporto di amicizia e uscire qualche volta. E io ovviamente ci credevo come una cretina.
Come si fa a gestire una situazione così? Io la vivo come una separazione, anche se non c'è stata una relazione? Ho un pò il rammarico di dire magari lui era quello giusto se solo ci fossimo incontrati prima... Poi mi dispiace perché forse se non avessi ceduto alla tentazione magari avremmo veramente avuto un rapporto di amicizia come era all'inizio
Buonasera, capisco quanto questa situazione sia stata coinvolgente e, al tempo stesso, dolorosa per lei. Si è trovata a vivere emozioni intense, a sentirsi apprezzata, desiderata, ma anche a fare i conti con una realtà che l’ha lasciata con un senso di vuoto e confusione. È normale che ora provi sentimenti contrastanti: da un lato il dispiacere per la fine di questo rapporto, dall’altro il senso di colpa per aver dato spazio a qualcosa che va contro i valori che pensava di avere. Quello che sta vivendo somiglia molto a una separazione, anche se formalmente non c’è stata una relazione vera e propria. Quando ci si lega emotivamente a qualcuno, anche in un contesto non ufficiale, si creano aspettative, si investono pensieri ed emozioni, e quando tutto finisce, il senso di perdita è reale. Non deve sminuire quello che prova solo perché “ufficialmente” non c’era nulla: i sentimenti non seguono sempre regole razionali. Il senso di colpa che avverte è un segnale della sua integrità, non un marchio che la definisce come persona. Si sta interrogando su ciò che è successo, su chi è e su quali siano i suoi valori, e questa è una riflessione importante. Ciò che conta è cosa farà con questa consapevolezza. Se questa esperienza le ha fatto capire che non vuole più trovarsi in situazioni simili, allora può trasformarla in un’opportunità di crescita. Il rammarico è un sentimento naturale, soprattutto quando pensiamo a “come sarebbe potuta andare se…”. Ma la realtà è che le cose sono andate in un certo modo per una ragione. Quest’uomo, fin dall’inizio, aveva chiarito che per lui si trattava di un gioco, un’avventura. Lei ha sperato che dietro ci fosse qualcosa di più, e ora che tutto è finito, si rende conto che per lui non c’era un reale investimento emotivo. Questo fa male, perché nella sua mente aveva costruito l’idea che forse, in un altro contesto, tra voi sarebbe potuto nascere qualcosa di autentico. Ma le relazioni non si costruiscono sui “se” e sui “forse”, ma su ciò che è realmente presente nel momento. Ora, la sfida più grande è accettare la realtà per quella che è, e non per come avrebbe voluto che fosse. Il primo passo è permettersi di provare il dolore della delusione, senza colpevolizzarsi troppo. Ha vissuto qualcosa che l’ha fatta sentire viva, e anche se è finita con una ferita, può trarne un insegnamento su cosa desidera e su cosa non vuole più per il futuro. Sul piano pratico, visto che lavorate nello stesso posto, potrebbe essere utile stabilire dei confini chiari, evitando di cercare ulteriori conferme o spiegazioni da lui. Accettare che non sarà un amico, che non avrà con lei un rapporto sincero e profondo, può aiutarla a non restare intrappolata in una speranza che la farebbe solo soffrire. Si conceda tempo per elaborare questi sentimenti. Si concentri su di sé, sulle sue reali esigenze emotive, e non si colpevolizzi per aver desiderato attenzioni e affetto. È umano. Ciò che conta è come userà questa esperienza per costruire relazioni più sane e soddisfacenti in futuro. Resto a disposizione. Dott. Andrea Boggero
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.