Esperienze
Amo il mio lavoro in tutte le sue sfaccettature, per questo ho deciso di svolgere la mia professione in diversi contesti; oltre all'attività di libera professione nei miei studi, ricopro il ruolo di psicologa scolastica in una scuola dell'infanzia e collaboro all'interno di un'equipe multidisciplinare di un consultorio dove conduco progetti di prevenzione in scuole e servizi del territorio.
Mi definisco empatica, solare ed accogliente e cerco di fare di questi ingredienti gli strumenti di forza nel mio lavoro, in quanto credo che costruire una buona relazione sia la base per una terapia ben riuscita.
Mi piace pensare al percorso terapeutico come ad un viaggio alla scoperta di sè, per questo cerco di co-costruirlo insieme alla persona che ho davanti, ponendo la giusta cura e attenzione a ciò che l'altro decide di condividere con me favorendo il cambiamento.
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 70 €
Colloquio psicologico clinico • 70 €
Consulenza online • 70 € +20 Altro
Psicoterapia • 70 €
Studio clinico • 70 €
Colloquio individuale • 70 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
-
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 70 €
Colloquio psicologico • 70 €
Colloquio psicologico clinico • 70 € +27 Altro
Colloquio psicologico clinico • 70 €
Consulenza online • 70 €
Consulenza psicologica • 70 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 70 €
Colloquio psicologico clinico • 70 €
Consulenza psicologica • 70 €
Psicoterapia • 70 €
Studio clinico • 70 €
Mostra tutte le prestazioni5 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
V.R.
Ho intrapreso il percorso con la dottoressa Bergomi in un momento di fragilità in cui pensavo che niente e nessuno potesse aiutarmi. Invece grazie al percorso ho riscoperto la voglia di tornare a sorridere. Consiglio vivamente.
Martina Andrea Zangarini
Ho trovato la Dottoressa molto empatica, disponibile e decisamente preparata. Consiglio assolutamente una consulenza che sono certa vi aiuterà fin da subito. In fondo in questo mondo allo sbaraglio abbiamo tutti bisogno di una psicologa...davvero brava che sappia accompagnarci...e lei lo è!
P. F.
Non posso che riconoscere che da quando ho iniziato il mio percorso con la Dott.ssa Bergomi sono riuscita a fare luce e anche ad accogliere alcune esperienze brutte della mia vita che non riuscivo a lasciare andare. Ora mi sento più leggera e i miei pensieri sono più positivi, ma so che devo continuare il percorso con lei. Grazie mille Dottoressa !
A.P.
La dottoressa Bergomi mi ha aiutata in un momento di difficoltà. La trovo molto empatica e professionale.
Mario
Ho contattato la Dott.ssa Bergomi per i miei problemi legati all’ansia che mi stavano limitando molto nella vita.
Da subito si è dimostrata molto professionale ma anche molto empatica.
Mi sento molto supportato e mi sta aiutando tantissimo nel mio percorso.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 12 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, volevo chiedere a voi dottori, facendo un primo colloquio psicologico con un determinato professionista, ma non essendo sicura tra uno e un altro, posso fare lo stesso un primo colloquio e capire poi dopo? E nel caso posso eventualmente provare anche con l'altro con cui sono indecisa? Posso poi parlarne con quello con cui faccio il primo colloquio, o anche con tutti e due? Come faccio a capirlo..
Buonasera,
Quando si decide di intraprendere un percorso psicologico, la cosa fondamentale è trovare il professionista giusto a cui affidarsi. A me piace sempre suggerire il fatto che per la scelta, oltre al curriculum, bisognerebbe valutare quanto ci si trova a proprio agio con il professionista poiché la relazione tra paziente e terapeuta, può diventare molto più terapeutica della terapia stessa. Si senta libera di sperimentare più professionisti per valutare chi sente più affine a lei, e se lo ritenere utile, parli di questa cosa con il terapeuta che sceglierà, questo racconta molto di lei e potrebbe già essere questo un tema da approfondire in terapia.
Rimango eventualmente a disposizione.
Alessia
Buonasera Dottore, la contatto per chiederle un consiglio riguardo alla situazione che sto vivendo attualmente con il mio compagno!
Io e il mio compagno abbiamo 18 anni di differenza io ne ho 37 e lui 55!
Stiamo insieme da sette anni, però i suoi non mi hanno mai accettata perchè lui prima viveva con loro!
Ora vivendo insieme a 2 ore di macchina dai suoi la situazione non è cambiata ma mi sembra anche peggiorata !
Nonostante io cerchi di essere gentile e rispettosa senza mai rispondere male la madre è sempre sgarbata!
Il mio compagno per di più non è figlio unico ma ha altri tre fratelli!
Però la madre del mio compagno è una rompiscatole anche con le mogli degli altri suoi figli eccetto una!
Chiedo un consiglio su come ci si deve comportare in queste situazioni!
Grazie!
Buonasera,
La ringrazio per aver condiviso la sua esperienza. Sicuramente non c'è una cosa giusta da fare, la scelta dipende da vari fattori. Dalle poche righe che ha scritto, mi pare che lei stia cercando di affrontare la situazione in modo individuale, invece potrebbe essere una soluzione quella di coinvolgere il suo compagno ed eventualmente gestirla come un problema di coppia. Non conosco il vostro rapporto, ma penso che possiate esservi di supporto a vicenda, alleggerendo così il carico emotivo che questa condizione può suscitare.
La ringrazio
Alessia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.